Secondo acconto IRES 2024: guida al calcolo, scadenza e nuova data (slitta al 2 dicembre)

Scadenza Secondo Acconto IRES 2024

Scadenza Secondo Acconto IRES 2024: Info e Novità

Prossima Scadenza e Mini Rinvio

È prossimo alla scadenza il secondo acconto IRES 2024. Fissata originariamente al 30 novembre 2024, la data slitta al 2 dicembre 2024, concedendo un paio di giorni in più che fanno sempre piacere.

Il mini rinvio è dovuto al fatto che la scadenza ordinaria coincide con il fine settimana. Oltre a questo piccolo slittamento, per il versamento dell’imposta non dovrebbero esserci ulteriori proroghe.

Soggetti Interessati al Versamento

Nonostante sembri certo che non ci saranno ulteriori proroghe, ci sono diverse ipotesi di una possibile rateizzazione del secondo acconto dell’imposta, considerando gli interventi da inserire nella conversione in legge del decreto Fiscale.

Per il momento, è bene sapere chi sono i soggetti interessati al versamento dell’imposta, come effettuare il pagamento e come calcolare l’importo.

Chi Deve Pagare l’IRES

L’Imposta sul reddito delle società (IRES) è una delle principali imposte che le società devono pagare. È entrata in vigore nel 2008, sostituendo l’IRPEG, per uniformare la tassazione italiana agli standard europei.

I soggetti che devono versare l’IRES sono:

  • Le società per azioni e in accomandita per azioni;
  • Le società a responsabilità limitata;
  • Le società cooperative e le società di mutua assicurazione;
  • Le società europee e le società cooperative europee residenti in Italia;
  • Gli enti pubblici e privati residenti in Italia;
  • Le società e gli enti di ogni tipo non residenti in Italia, per i redditi prodotti in Italia.

Continuano a circolare ipotesi di un possibile slittamento del pagamento dell’imposta, anche per il secondo acconto IRPEF 2024.

Calcolo dell’Acconto e Modalità di Pagamento

Il versamento dell’IRES si basa su un sistema di saldo e acconto. Il saldo deve essere pagato entro la fine di giugno o entro il sesto mese successivo alla chiusura del periodo.

L’acconto si divide in due tranche: primo e secondo acconto. L’acconto va corrisposto quando l’imposta supera una certa soglia e si basa sul reddito dell’anno precedente o su una previsione del reddito in corso.

Importante: considerare gli effetti del concordato preventivo e la flat tax per i titolari di Partita IVA.

Modalità di Pagamento del Secondo Acconto IRES

Il secondo acconto IRES si paga utilizzando il Modello F24. Si devono inserire i codici tributo corretti, come il codice tributo 2002 per il secondo acconto.

Il pagamento dell’imposta può avvenire in un’unica soluzione se l’importo non supera 103 euro; altrimenti, sono previste due scadenze a giugno e novembre.

In Sintesi

La scadenza del versamento del secondo acconto IRES si avvicina. Quest’anno, è previsto un mini slittamento al 2 dicembre. Ecco le principali indicazioni fornite nel testo.

  1. Scadenza e Calcolo del Secondo Acconto IRES 2024: il pagamento è fissato per il 30 novembre, ma slitta al 2 dicembre 2024. Il calcolo si basa sul reddito dell’anno precedente, con due rate da versare (60% e 40%).
  2. Chi Deve Pagare e Modalità di Pagamento: devono versare l’IRES le società, enti e trust, utilizzando il Modello F24 e il codice tributo 2002, con scadenze a giugno e novembre.
Back To Top