Il Patriarcato: Significato e Influza sulla Società
Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e nonostante siano passati oltre vent’anni dalla sua istituzione, ancora oggi si fa fatica ad ammettere che il patriarcato esiste e che non è solo un retaggio di un passato ormai scomparso, ma forse non si conosce davvero il suo significato.
Il patriarcato è un sistema sociale che attribuisce il potere alle figure maschili, con la donna relegata a un ruolo subordinato. Il significato del patriarcato varia a seconda del contesto, ma è un concetto che si applica a una vasta gamma di aspetti culturali e sociali, tra cui la famiglia, il lavoro e la politica.
Il Nuovo Diritto di Famiglia del 1975
Il nuovo diritto di famiglia del 1975 dovrebbe aver segnato, definitivamente, la fine del patriarcato in Italia. Quel 9 maggio del 1975, con una larghissima maggioranza e con la sola astensione del Movimento Sociale, il Parlamento approvava la Legge 151 per la riforma del diritto di famiglia.
Diritto che garantisce la parità tra uomo e donna all’interno della famiglia. Una normativa che cambia radicalmente quella precedente del 1942, che prevedeva una struttura gerarchica familiare, con a capo il pater familias. Nella famiglia patriarcale vige il diritto paterno, ovvero il controllo esclusivo dell’autorità domestica da parte dell’uomo, del padre e la donna gli è solo subordinata.
Perché si Continua a Negare il Patriarcato
Ancora oggi si continua a negare che nella nostra cultura il patriarcato ancora vive, anche se su carta non è più così. Nonostante il significato di patriarcato venga spesso minimizzato, la realtà è che ancora oggi questa struttura sociale continua a perpetuare disuguaglianze tra i sessi, contribuendo alla violenza patriarcale.
Il 25 Novembre: Riflessioni sulla Violenza contro le Donne
Oggi, si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Perché il 25 novembre? Oltre 60 anni fa, precisamente nel 1960, furono uccise tre attiviste politiche della Repubblica Dominicana. La giornata fu istituita ufficialmente dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 54/134, del 17 dicembre 1999.
Per Riassumere
Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un’occasione per riflettere sul patriarcato, un sistema che ancora persiste nella società. Nonostante le leggi abbiano abolito formalmente la struttura patriarcale, la violenza di genere, il femminicidio e le disuguaglianze continuano a essere evidenti.
Il patriarcato, infatti, è radicato nelle mentalità quotidiane, dai ruoli di genere ai comportamenti possessivi. Questo articolo esplora il significato del patriarcato, la sua evoluzione storica e l’impatto che ha sulla nostra cultura e vita quotidiana. Il 25 novembre ci invita a non dimenticare le vittime di violenza e a riflettere sul cambiamento necessario.