Influencer, arriva il Codice Ateco: scopri le implicazioni fiscali dal 1° gennaio 2025

Nuove regole fiscali per gli influencer dal 2025

Nuove regole fiscali per gli influencer dal 2025

Dal 2025, ci sarà una nuova svolta per il mondo degli influencer: il Codice Ateco ufficializza finalmente la professione, introducendo regole chiare e una classificazione fiscale precisa per chi opera nel marketing digitale.

La classificazione Ateco per gli influencer

La classificazione Ateco è stata predisposta da ISTAT ed Eurostat, con la collaborazione dell’Associazione Italiana Content & Digital Creators e del ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Con la mancanza di un codice specifico, si stavano venendo a creare fin troppe incertezze e difficoltà nella gestione di questa particolare forma di attività che, durante gli ultimi anni, ha vantato una diffusione senza precedenti.

Il cambiamento dal 2025

La situazione cambierà dal 1° gennaio 2025, con il riconoscimento ufficiale della professione di influencer: ecco perché è importante.

Cos’è il Codice Ateco

In linea generale, il Codice Ateco è una combinazione alfanumerica che identifica un’attività economica svolta da professionisti o imprese. Individua il settore di riferimento dell’attività: infatti, Ateco è l’acronimo di “attività economica”.

La loro funzione principale è quella di rendere più trasparenti gli adempimenti fiscali e amministrativi. Ogni Codice corrisponde a una attività e permette di inquadrare correttamente e in modo trasparente le imprese sia ai fini fiscali che statistici.

Si tratta di un dato molto importante perché influisce anche sul reddito tassato, in quanto legato al coefficiente di redditività.

Codice Ateco per gli influencer dal 2025

Dal 1° gennaio 2025, parte la classificazione Ateco per gli influencer. Il Codice Ateco 73.11.03 sarà dedicato a tutta la Creator Economy, di cui fanno parte anche le attività di influencer marketing.

Vi rientrano, in particolare, le attività di:

  • Creazione e gestione di contenuti sui social;
  • Partecipazione a campagne marketing (testimonial o brand ambassador);
  • Gestione dei rapporti con i follower;
  • Promozione di prodotti per conto di aziende.

Requisiti per essere considerati influencer professionale

Non ci sono requisiti ufficiali, conta solo che l’attività venga svolta con continuità e professionalità, generando un reddito.

Obblighi fiscali influencer

Gli influencer sono soggetti a molti obblighi fiscali, come l’apertura della Partita IVA e la presentazione annuale della dichiarazione dei redditi. Devono pagare le imposte dovute e rispettare le normative sulla pubblicità.

Con l’adozione del Codice Ateco, gli influencer potranno finalmente godere di un riconoscimento ufficiale della loro professione, con tutte le implicazioni fiscali e legali che ne derivano.

Per riassumere

Dal 1° gennaio 2025, gli influencer avranno un Codice Ateco dedicato, il 73.11.03, che riconosce ufficialmente la loro professione nel marketing digitale. Questo cambiamento introduce nuove regole fiscali, semplificando la gestione fiscale e promuovendo la trasparenza nel settore.

Back To Top