“Il tempo che ci vuole” di Francesca Comencini: commovente elogio dei momenti vissuti coi figli

“Il Tempo Che Ci Vuole” di Francesca Comencini: Emozioni e Riflessioni

Il film “Il Tempo Che Ci Vuole” di Francesca Comencini riesce a toccare le corde emotive di chiunque lo guardi. Ognuno di noi è stato un figlio, o una figlia, e ha affrontato sconfitte nella vita. Tranne forse coloro che sono stati iper-protetti e non hanno imparato a rialzarsi dopo una caduta.

“Il Tempo Che Ci Vuole”: La Chiave del Successo

Francesca Comencini ha sottolineato durante un dibattito con studenti delle scuole superiori del Lazio che un corollario importante del film è che la crescita è difficile e che bisogna partire da sé stessi per ottenere successo. Provare, sbagliare e riprovare è parte integrante del cammino. Tutte le persone di successo hanno conosciuto il fallimento, che è essenziale per crescere e superare le sfide. Il vero traguardo oggi è superare le battute d’arresto.

Il Ruolo del Padre e il Patriarcato

Nel film e nella realtà, il padre (ispirato a Luigi Comencini) gioca un ruolo di supporto e presenza costante. Tuttavia, emergono le fragilità e le crisi personali sia dell’uomo che della figlia, rendendo il film coinvolgente e commovente per tutti.

La Francia degli Anni ’30

Luigi, capace di mantenere autorevolezza senza autoritarismo nel rapporto con Francesca, mostra tutta la sua tenerezza. Il film offre uno sguardo sulla crescita dalla fanciullezza alla maturità, permettendo al pubblico di confrontarsi con le esperienze scolastiche, le relazioni con i coetanei, l’ingresso nel mondo del lavoro e le sfide con i genitori.

La Forza della Protagonista

“Il Tempo Che Ci Vuole” invita giovani e genitori a non arrendersi di fronte alle avversità. La forza della protagonista nel film, nell’esprimere sé stessa, è il risultato di un padre che ha saputo guidarla verso l’età adulta in modo costruttivo. Francesca Comencini, durante un dibattito, ha auspicato che sempre più donne possano trovare voce e crescere, non solo nel cinema.

I Progetti Scuola ABC

L’incontro relativo al film fa parte dei Progetti Scuola ABC promossi dalla Regione Lazio in collaborazione con Roma Capitale, nell’ambito della programmazione FSE+ 2021-2027. L’iniziativa è curata da Zètema Progetto Cultura, in partenariato con Giornate degli Autori, Cinecittà e la Direzione Generale Cinema del Ministero della Cultura.

Back To Top