Diritti delle donne, come le leggi italiane limitano la libertà di scelta su aborto e maternità

Violenza sulle Donne e Diritti Riproduttivi in Italia

Violenza sulle Donne e Diritti Riproduttivi in Italia

Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne

Il 25 novembre in Italia si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Una violenza che può avere tante sfaccettature, più o meno evidenti, ma che vanno a incidere profondamente sulla vita delle donne in quanto implicano una limitazione della loro libertà di scelta e di autodeterminazione.

Violazione della Libertà di Scelta nelle Questioni Sanitarie e Riproduttive

Un esempio, secondo l’Associazione Luca Coscioni, è rappresentato dalla violazione del diritto delle donne di poter scegliere liberamente in materia di diritti sanitari e riproduttivi a causa di un complesso di norme e leggi che minano tale libertà.

Situazione dei Diritti delle Donne in Italia

Vediamo, allora, qual è la situazione nel nostro Paese in tema di tutela della libertà di scelta delle donne in materia sanitaria e di diritti riproduttivi.

Libertà di Essere Madre, un Diritto Limitato?

Alla base del concetto di patriarcato c’è la pretesa da parte dell’uomo di poter disporre e decidere per la donna, sia essa figlia, sorella, fidanzata, moglie o compagna. La limitazione della libertà di scelta della donna attraverso il divieto è il retaggio più evidente di una visione patriarcale che ancora resiste e in alcuni casi determina decisioni politiche che entrano in conflitto con il principio di tutela della libertà di scelta individuale.

Aborto, Attuazione della Legge 194/78

Il diritto all’aborto per le donne che scelgono di accedere all’interruzione volontaria di gravidanza è garantito in Italia dalla legge 194/78. Numerose associazioni, però, denunciano come in realtà – a più di quarant’anni di distanza dalla sua approvazione – la legge sul diritto di aborto in Italia non abbia ancora trovato piena attuazione.

Legge 40, Fecondazione Assistita Vietata alle Donne Single

Altro tema controverso è quello della fecondazione assistita per i single e le coppie omogenitoriali. La Legge 40 del 2004, che regola proprio la procreazione medicalmente assistita, ha suscitato negli anni numerose critiche in quanto considerata discriminatoria per le coppie dello stesso sesso e le donne single poiché vieta a queste categorie la possibilità di accedere alla PMA.

Reato di Maternità Surrogata, Madri Fuori Legge?

Notizia dell’ultima settimana, infine, è quella dell’entrata in vigore del Ddl Varchi, ovvero la Legge sul reato universale di fecondazione per altri che va ad ampliare e integrare il divieto già contenuto nell’art. 12 Legge 40/2004 che aveva già dichiarato illegale il ricorso all’utero in affitto nel nostro Paese.

Limitazione della Libertà o Difesa dei Diritti delle Donne?

Le critiche delle associazioni per la difesa dei diritti delle donne in tema di maternità, però, non sono condivise unanimemente. Le voci a favore delle politiche governative in tema di gestione della maternità, infatti, sostengono che tali norme non limitano le libertà delle donne, bensì ne tutelano e difendono i diritti.

Focus su Violazione Libertà Donne su Maternità

La questione della libertà del diritto di scelta delle donne in tema di maternità in cinque punti:

  • Violenza e Limitazione della Libertà di Scelta: Il 25 novembre è una giornata per riflettere sulle molteplici forme di violenza sulle donne, incluse quelle legate alla limitazione della loro libertà di scelta, come nelle questioni sanitarie e riproduttive.
  • Violazione dei Diritti Riproduttivi: L’Associazione Luca Coscioni denuncia che le donne in Italia subiscono violazioni nei diritti riproduttivi, come l’accesso disomogeneo all’aborto, la scarsità di contraccezione gratuita e le restrizioni sulla maternità surrogata.
  • Diritto all’Aborto e Obiezione di Coscienza: Nonostante la legge 194/78 garantisca il diritto all’aborto, l’alta percentuale di obiezioni da parte dei medici rende difficile l’accesso all’aborto in molte regioni, creando disuguaglianze tra le regioni.
  • Fecondazione Assistita e Discriminazioni: La Legge 40/2004, che regola la procreazione assistita, esclude le coppie omosessuali e le donne single, negando loro il diritto di accedere alla PMA.
  • Maternità Surrogata e Leggi Restrittive: La recente legge sul reato universale di maternità surrogata limita la libertà di scelta delle donne, estendendo il divieto anche a pratiche legali all’estero, suscitando preoccupazioni per le coppie coinvolte e per il rispetto della libertà riproduttiva femminile.
Back To Top