Sfida ai quarti di finale: Italia contro Germania

La Nations League 2024/2025 è entrata nel vivo dopo il sorteggio dei play-off, effettuati oggi a Nyon. L’Italia si troverà di fronte alla Germania per accedere alla final four di giugno, in un incontro atteso e molto impegnativo. Gli azzurri, classificatisi al secondo posto nel Gruppo 2 dietro la Francia, sapevano fin da subito che il sorteggio non sarebbe stato favorevole.

Il confronto storico Italia-Germania

L’Italia affronterà la Germania tra il 20 e il 23 marzo prossimi. La Nazionale di Luciano Spalletti dovrà vedersela con una squadra reduce dalla vittoria nel Gruppo 3. Nonostante i precedenti storici sorridano agli azzurri, che hanno vinto 15 volte contro i tedeschi, la sfida si preannuncia avvincente, considerando che l’ultima vittoria dell’Italia risale a Euro 2012.

Altri scontri tra Italia e Germania

Nei recenti otto incontri, l’Italia ha sconfitto la Germania solo una volta, in una semifinale di Euro 2012. Tuttavia, i tedeschi hanno avuto la meglio in due occasioni, incluso l’ultimo confronto nel giugno 2022, con un netto 5-2. La Germania si è dimostrata avversaria temibile, conquistando anche una vittoria per 4-1 in un’amichevole nel marzo 2016.

Altri quarti di finale: richiami mondiali

Il sorteggio ha riservato tre quarti di finale che richiamano le finali dei Mondiali giocati tra il 1982 e il 2018. Oltre a Italia-Germania, ci saranno Olanda-Spagna, rivisitando la finale del 2010, e Croazia-Francia, replicando la finalissima del 2018.

Promozioni e retrocessioni tra League B e D

Il sorteggio ha incluso anche i match di promozione e retrocessione delle altre leghe. Il Belgio, dopo aver affrontato Italia e Francia, si confronterà con l’Ucraina per mantenere la posizione nella League A. Mentre l’Ungheria e la Turchia, entrambe desiderose di rimanere nella loro lega, si sfideranno per la permanenza.

In sintesi

  1. Italia-Germania: Un’attesa sfida ai quarti di finale della Nations League tra due grandi del calcio europeo.
  2. Richiami mondiali: Tre quarti di finale che rivivono epiche finali dei Mondiali.
  3. Promozioni e retrocessioni: Gli scontri tra le leghe B, C e D per definire le posizioni.