Nuovo Codice della Strada e Monopattini Elettrici: Cosa Cambia
Introduzione delle Nuove Norme
L’approvazione del nuovo Codice della Strada ha portato a una stretta senza precedenti per chi circola su un monopattino elettrico. Sono state introdotte nuove regole riguardanti l’obbligo di targa, assicurazione e casco.
Obbligo di Assicurazione per i Monopattini Elettrici
Il nuovo Codice della Strada ha introdotto l’obbligo di assicurazione per i monopattini elettrici. Questa normativa ha generato dubbi e preoccupazioni riguardo alle opzioni disponibili sul mercato e ai relativi costi.
Sanzioni e Costi
Chi non rispetta l’obbligo di assicurazione rischia sanzioni che vanno da 866 euro a 3464 euro. I costi annuali dell’assicurazione potrebbero variare dai 40 euro ai 75/80 euro.
Regole da Rispettare
Le nuove norme mirano a garantire maggiore sicurezza sulle strade, considerando il crescente uso disordinato dei monopattini elettrici.
Casco e Targa Obbligatori
Accanto all’assicurazione, è obbligatorio indossare il casco mentre si circola con un monopattino elettrico. Inoltre, i proprietari devono munirsi di una targa identificativa.
Limiti di Velocità e Parcheggio
I monopattini elettrici possono circolare solo su strade urbane rispettando un limite di velocità fino a 50 km/h. È vietato parcheggiare i monopattini sui marciapiedi, salvo casi specifici.
Regolamentazione del Parcheggio
I Comuni potranno istituire aree di sosta dedicate ai monopattini elettrici per evitare intralci al passaggio dei pedoni e delle persone con disabilità.
Conclusioni
Le nuove norme del Codice della Strada per i monopattini elettrici introducono obblighi riguardanti assicurazione, casco e targa, con sanzioni per chi non rispetta tali normative. Inoltre, sono previsti limiti di velocità e regole specifiche per il parcheggio, che entreranno in vigore con l’emanazione dei decreti attuativi.