È immaginabile un pasto completo senza un secondo piatto? Probabilmente no! Almeno per noi italiani. Si sa che i secondi piatti del Belpaese siano particolarmente gustosi e, a prescindere da un discorso effettivamente legato a tradizione ed abitudini instaurate nel corso dei secoli, difficilmente gli italiani se ne privano. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di fornirvi alcuni consigli circa alcuni secondi piatti facili da preparare in casa e che, sotto certi punti di vista, diventano anche più prelibati cucinati tra le mura amiche.
Secondi piatti di carne
Fino a qualche tempo fa, i prodotti di macelleria erano poco consumati in Italia rispetto al resto degli alimenti. Oggi le cose sono cambiate: abbiamo potuto assistere ad una sorta di inversione di tendenza, con un consumo di carne che è sicuramente cresciuto e al contempo le ricette da poter realizzare in casa sono aumentate a dismisura.
C’è poco di meglio rispetto ad un bel secondo di carne. Anche qui, le tradizioni italiane sono particolarmente ricche e articolate: pensiamo, ad esempio, alla classica cotoletta alla milanese, o magari ad un ossobuco. Ovviamente, le ricette variano in base alla Regione d’appartenenza, ma difficilmente si può avere qualche problema a trovare una ricetta adatta ai propri gusti e alle proprie esigenze.
Un bel piatto di polpette al sugo, per esempio, farà sicuramente felici adulti e bambini. E ancora, pollo alla cacciatora o un bello spezzatino di manzo e perché no, un hamburger di carne di Scottona o Chianina, in ogni caso parliamo di ricette relativamente semplici e super gustose.
Secondi piatti di pesce
Ma siamo anche un Paese di mare ed è impossibile non citare qualche secondo piatto di pesce. Anche in questo caso, le ricette possono variare in base al territorio e alla Regione d’appartenenza, a prescindere da ciò, i sapori del mare sono sempre eccezionali.
Tantissime le ricette, classiche e rivisitate, a cui ispirarsi: per esempio, si può pensare ad una bella spigola o una orata al forno, magari condendo il tutto con del limone e del prezzemolo. Ma non è possibile evitare di citare anche le classiche fritture all’italiana, magari quelle con calamari e gamberetti. Ci sono tantissimi pesci da prendere come base per diverse ricette interessanti: pensiamo, ad esempio, al salmone, che può essere utilizzato quasi al “naturale”, cuocendolo al forno o nella sua versione affumicata. Come non pensare poi al grande baccalà? Un prodotto che da Nord a Sud è amato e apprezzato e che può essere cucinato in mille varianti: fritto, condito con un po’ di sale e pepe, o magari alla vicentina.
Secondi piatti di verdure
C’è chi, invece, qualche volta vuole optare per un secondo piatto che sia completamente di verdure. Allora si potrebbe optare per degli stufati o degli sformati, o ancora dei timballi. La cucina italiana è ricca anche di tantissime varianti in tal senso e la fantasia la fa da padrone. D’altronde, abbiamo un territorio ricco di ortaggi e verdure meravigliosi: dagli zucchini, passando per le melanzane.