La situazione della Fiorentina
La Fiorentina si prepara per la partita contro Como, in programma domenica 24 novembre alle 15:00, ma dovrà fare a meno di Albert Gudmundsson, ancora in fase di recupero. L’assenza dell’ex Genoa, che ha già saltato 8 partite in stagione, costringe Palladino a nuove scelte tattiche, nonostante il periodo di forma straordinario della squadra. La Fiorentina ha vinto sei partite consecutive in campionato ed è attualmente al terzo posto in Serie A con 25 punti, a pari merito con Atalanta, Lazio e Inter.
Le scelte di Palladino per Como
In alternativa a Gudmundsson, l’allenatore Palladino ha diverse opzioni da considerare. Il nome più probabile come suo sostituto è Lucas Beltran, che potrebbe giocare come trequartista, supportato da Colpani e Bove sulle fasce. Altre configurazioni potrebbero includere il rientro di Ikoné o Sottil per aumentare la vivacità offensiva.
Il modulo tattico e le strategie
Palladino potrebbe optare per un modulo versatile come il 4-2-3-1 o il 4-3-2-1 per massimizzare l’efficacia offensiva e il controllo a centrocampo. Considerando che il Como è una squadra tecnica e imprevedibile, si prevede una conferma per alcuni giocatori in forma e possibili rotazioni per mantenere la freschezza fisica durante un calendario fitto di partite.
I precedenti tra Como e Fiorentina
Le due squadre hanno affrontato diverse volte in passato, con la Fiorentina che ha storicamente avuto la meglio. Dei 34 incontri totali, la Fiorentina ha vinto 16 volte, ci sono stati 7 pareggi e 11 vittorie del Como.
L’ultimo incontro ufficiale risale a più di 20 anni fa, con la Fiorentina che si impose 3-0 in Coppa Italia nel 2004. Nella Serie A, nell’ultima sfida nel 1988-89, la Fiorentina vinse 3-1 a casa e perse 3-2 in trasferta contro il Como.