Il rinvio a giudizio di Emanuele Pozzolo
Il deputato di Fratelli d’Italia Emanuele Pozzolo è stato rinviato a giudizio dal gup di Biella per la vicenda dello ‘Sparo di Capodanno’. Dovrà rispondere delle accuse di ‘porto illegale di arma comune da sparo’ e di ‘porto illegale di munizionamento da guerra’.
Le dichiarazioni di Emanuele Pozzolo
Una decisione che il parlamentare ha commentato durante la trasmissione “Cinque Notizie” condotta da Gianluca Fabi su Radio Cusano Campus. Pozzolo non ha commentato direttamente i fatti accaduti, ma ha raccontato lo stato d’animo che lo ha accompagnato in questi mesi e il processo di ‘mostificazione’ nei suoi confronti.
La fiducia nella giustizia italiana
Emanuele Pozzolo ha espresso la sua difficoltà nel riporre una fiducia smodata nella giustizia italiana, sottolineando la speranza che il procedimento giudiziario possa far luce sulla vicenda.
Emanuele Pozzolo: “Difficile avere fiducia nei giudici”
“Ho una relativa fiducia nella qualità dell’operato di alcune procure e l’ho visto sulla mia pelle. Al di là del mio caso, avere una smodata fiducia nella giustizia italiana mi sembra un po’ eccessivo.”
Il deputato: “Contro di me gogna mediatica senza precedenti”
Pozzolo ha denunciato una “gogna mediatica senza precedenti”, sottolineando l’eccessiva esposizione mediatica che ha influenzato negativamente la sua vita e quella della sua famiglia.
Cosa è successo a Rosazza la notte del 1 gennaio 2024?
Il processo a carico di Emanuele Pozzolo inizierà il 25 febbraio 2025 a Biella. L’incidente dello ‘Sparo di Capodanno’ accaduto durante una festa presso la Pro Loco di Rosazza ha portato a un rinvio a giudizio per Pozzolo.
Lo ‘Sparo di Capodanno’ in cinque punti
- Rinvio a giudizio: Emanuele Pozzolo è stato rinviato per le accuse di ‘porto illegale di arma comune da sparo’ e ‘porto illegale di munizionamento da guerra’.
- Accusa di “gogna mediatica”: Pozzolo ha denunciato una eccessiva esposizione mediatica.
- Mancata fiducia nella giustizia: Pozzolo ha espresso la difficoltà nel riporre fiducia nel sistema giudiziario.
- Sospensione dal partito: Il deputato è stato sospeso da Fratelli d’Italia.
- Incidente e accordo con la vittima: L’incidente ha coinvolto Luca Campana, che ha successivamente ritirato la querela.