La vittoria dell’Italia sulla Australia
L’Italia si prepara a sfidare l’Olanda nella finale della Coppa Davis 2024, in programma domenica 24 novembre. Gli azzurri hanno conquistato l’accesso all’ultimo atto della competizione grazie a una prestazione straordinaria contro l’Australia, battuta per 2-0 in semifinale.
A Malaga, Matteo Berrettini ha aperto le danze superando Thanasi Kokkinakis in un match combattuto ma gestito con grande autorità dall’italiano, che ha ritrovato il suo miglior tennis proprio nel momento più importante. Subito dopo, è toccato a Jannik Sinner completare l’opera, prevalendo su Alex De Minaur con una prestazione magistrale che ha confermato il suo ruolo di leader della squadra azzurra.
La sfida contro l’Olanda
La finale contro l’Olanda rappresenta un’occasione storica per l’Italia, che può vincere la Coppa Davis per il secondo anno consecutivo. Gli olandesi, protagonisti di un percorso sorprendente, arrivano in finale con grande entusiasmo e determinazione, ma la squadra capitanata da Filippo Volandri potrà contare su un gruppo compatto e talentuoso, oltre che sul momento di forma eccezionale dei suoi uomini di punta.
La finale di Coppa Davis 2024
L’appuntamento è fissato per domenica, quando gli azzurri scenderanno in campo con l’obiettivo di riportare in patria il trofeo, scrivendo una nuova pagina nella storia del tennis italiano.
Quando si gioca la finale di Coppa Davis 2024 tra Italia e Olanda
L’Italia batte l’Australia in semifinale di Coppa Davis 2024 e vola in finale della massima competizione per nazionali tennistica. A dare i punti decisivi all’Italia sono stati Matteo Berrettini e Jannik Sinner. L’Italia è campione in carica e ora sogna una storica doppietta nel giro di due anni. Sulla strada dell’Italia c’è l’Olanda, che è arrivata in finale a sorpresa.
La partita tra le due nazionali si disputerà domenica 24 novembre 2024 alle ore 16:00. Nel primo singolare sarà probabilmente Matteo Berrettini a sfidare Tallon Griekspoor, mentre nel secondo sarà Jannik Sinner a sfidare Botic Van De Zandschulp. In caso di parità dopo i due singolari, verranno scelte le coppie per il doppio.