Assegno di Inclusione: Possibile Aumento nel 2025

Si apre uno spiraglio per i percettori dell’Assegno di Inclusione. A partire dal 1° gennaio 2025 è previsto un possibile aumento per i beneficiari dell’Assegno. Vediamo di cosa si tratta.

Dettagli sul Potenziale Aumento

Per approfondire ulteriormente le novità previste per il 2025, vi invitiamo a guardare il video intitolato “Assegno di Inclusione 2025: Aumento Importo a 700 euro e ampliamento della Platea? Se ne parla” pubblicato da Mondo Pensioni. Nel video vengono esplorati i possibili aumenti e le modifiche alla platea dei beneficiari dell’Assegno, con un focus particolare sulle proiezioni future.

Assegno di Inclusione nel 2025

C’è una data da segnare in rosso: gennaio, il momento in cui verrà applicata la rivalutazione e saranno introdotti altri benefit.

Tuttavia, si sperava di mantenere un ritmo più sostanzioso, come accaduto nel 2023, quando l’inflazione aveva raggiunto l’8,2%, per poi calare al 5,7% nel 2024.

Contrariamente alle previsioni, per il prossimo anno gli indici indicano un’inflazione in frenata all’1%. Secondo quasi tutti i sindacati, ciò si tradurrà in un .

Necessità di Interventi Strutturali per un Futuro Equo

Nonostante il rallentamento dell’inflazione, i rincari accumulati negli anni precedenti pesano ancora notevolmente, rendendo sempre più complicato far fronte alle spese quotidiane, in particolare per chi vive di redditi bassi o fissi, come i percettori dell’Assegno di Inclusione e i pensionati.

La brusca frenata degli adeguamenti legati all’indice ISTAT prevista per il 2025 viene interpretata da molti come un segnale di preoccupante immobilismo, specialmente considerando il perdurare di costi elevati per energia, alimentari e servizi essenziali.

Possibile Aumento dell’Assegno di Inclusione a 700€

Nel frattempo, si ipotizzano nuovi rincari sui sussidi e l’introduzione di ulteriori misure per supportare il reddito delle famiglie. Tra queste, un possibile aumento dell’Assegno di Inclusione, che nel prossimo anno potrebbe arrivare fino a 700 euro, rispetto ai valori del 2024.

La misura destinata a sostenere famiglie con minori, invalidi e over 60 con redditi entro i limiti normativi, rappresenta un supporto concreto per i nuclei più vulnerabili.

Le Promesse Mancate sull’Aumento dell’ADI per il 2025

Nel complesso mosaico delle misure economiche per il 2025, dopo la Legge di Bilancio in fase di discussione e prossima approvazione, le dichiarazioni del Ministro del Lavoro Calderone sembrano aver ridimensionato drasticamente le speranze di un aumento dell’Assegno di Inclusione fino a 700 euro per le famiglie più vulnerabili.

Come riportato da investireoggi.it, la nuova misura, introdotta per sostituire il Reddito di Cittadinanza, non prevede un adeguamento all’inflazione e mantiene invariato l’importo massimo di 500 euro mensili per i beneficiari single senza altri redditi, lo stesso valore stabilito nel 2019.

Mentre le pensioni minime hanno ricevuto lievi incrementi, l’Assegno di Inclusione rimane immutato, nonostante la perdita di potere d’acquisto accumulata negli anni.

Riepilogando

  • A partire da gennaio 2025, l’Assegno di Inclusione potrebbe subire un aumento fino a 700€ al mese, con benefici per famiglie vulnerabili, inclusi minori, invalidi e over 60.
  • Nonostante l’inflazione rallentata, le difficoltà economiche, come l’alto costo della vita, continuano a pesare sulle famiglie più fragili, aumentando la necessità di interventi strutturali.
  • Le aspettative di un aumento sostanziale dell’Assegno di Inclusione per il 2025 sono ridimensionate, con l’importo fermo a 500€, mentre il numero dei beneficiari si restringe.